Siamo due fratelli che hanno una passione in comune: viaggiare.
Non fatevi ingannare dal nome del blog, non abbiamo la pretesa di andare fino in Cina o in altri luoghi remoti del Mondo ( cioè, magari in futuro si, ma non ora, a causa delle scarse risorse economiche!)…ci accontentiamo di viaggiare sporadicamente per l’Europa, con mezzi più o meno originali e per periodi piuttosto brevi.
Viviamo il viaggio come avventura piuttosto che come vacanza, e preferiamo spendere il poco che abbiamo da parte per le vacanze in 4-5 giorni “dubliners” sulle tracce di Joyce, piuttosto che farsi rimbalzare una settimana dalle migliori discoteche dell’Adriatico.
Lo scopo di questo blog è quello di fornire uno spazio per la condivisione di avventure in giro per il Continente (penisola inclusa, ovviamente): noi saremmo i primi a postare i nostri itinerari, ma ci aspettiamo che facciate anche voi lo stesso, in modo da fornire un’importante fonte di idee e di orientamento ai viaggiatori- lettori del blog.
Infatti, viaggiando, ci siamo resi conto di come possa essere molto utile sapere preventivamente come raggiungere Dover da Londra, o quali sono i mezzi più economici della Slovacchia; capire se è fattibile il cammino per Santiago di Compostela anche per un “sollevatore di forchette”, o quanto costa (e in che condizioni è) l’ostello in cui si è dormito nel centro di Budapest.
L’interesse spazia a tutti i tipi di viaggio: di pochi giorni o di settimane, in Italia o all’estero,al mare o in montagna,in macchina o in bici, in compagnia (anche dolce) o da soli.
Ci dev’essere un solo denominatore comune: l’economicità!
L’obiettivo è quello
di arrivare a destinazione,visitando più luoghi possibili, limitando al massimo
le spese!
Infatti, estendo studenti, il calo del saldo sulla postepay ci spaventa più di un controllo del peso del bagaglio a mano da parte degli operatori Ryanair!
Quindi, se siete cultori delle serate al Twiga, e trovate più eccitante “sbocciare” champagne piuttosto che fotografare i fiordi norvegesi, spiace ma questo non è il vostro luogoJ
Chiediamo, a chi volesse contribuire alla creazione di questo “spazio”, di scriverci una mail (marco2291@libero.it), in cui si fornisca l’itinerario percorso, i prezzi e i mezzi per giungere alle attrazioni turistiche, dove si è dormito e mangiato, con relativo giudizio, e, perché no, una foto.
Magari, a fine mail, sarebbe interessante scrivere il costo totale del viaggio: così da avere un’idea di cosa si sta andando incontro. Il testo, più che fungere da “diario personale”, deve essere utile a chi legge con informazioni concrete, orari, ecc.
Infatti, estendo studenti, il calo del saldo sulla postepay ci spaventa più di un controllo del peso del bagaglio a mano da parte degli operatori Ryanair!
Quindi, se siete cultori delle serate al Twiga, e trovate più eccitante “sbocciare” champagne piuttosto che fotografare i fiordi norvegesi, spiace ma questo non è il vostro luogoJ
Chiediamo, a chi volesse contribuire alla creazione di questo “spazio”, di scriverci una mail (marco2291@libero.it), in cui si fornisca l’itinerario percorso, i prezzi e i mezzi per giungere alle attrazioni turistiche, dove si è dormito e mangiato, con relativo giudizio, e, perché no, una foto.
Magari, a fine mail, sarebbe interessante scrivere il costo totale del viaggio: così da avere un’idea di cosa si sta andando incontro. Il testo, più che fungere da “diario personale”, deve essere utile a chi legge con informazioni concrete, orari, ecc.
Sperando che possiate trovare utile ciò che posteremo nei prossimi giorni…e
attendendo le vostre esperienze..
Un Saluto, Marco e Dario!
Nessun commento:
Posta un commento